Abitare Sostenibile
Rilievi in montagna
LABORATORIO ABITARE SOSTENIBILE SICURO SMART con attenzione agli aspetti SANITARI LAS4 - Borghi
L’iniziativa è nata come progetto innovativo di formazione sulle tematiche della progettazione sostenibile, costituita per far interagire il mondo produttivo con il mondo scolastico, quale effettivo contributo per i nuovi professionisti di domani. L’idea di partenza nasce dal forte convincimento che è urgente far crescere la specializzazione tecnica coniugata con una maggiore interazione tra Scuola, Enti ed Imprese, superando
sterili separazioni e colmando le possibili lacune nelle conoscenze.
La rete degli Istituti Abitare Sostenibile nasce nel dicembre 2012 e coinvolge gli istituti con indirizzo C.A.T. Buniva di Pinerolo, Q. Sella – A. Alto – L. Lagrange di Torino, B.Russel – A. Moro – G. Guarini di Torino, Galilei di Avigliana, M. Curie – E. Vittorini di Grugliasco,Fermi – Galilei di Ciriè, XXV Aprile di Cuorgnè, Maxwell” di Nichelino, Vittone di Chieri. L’I.I.S. Erasmo da Rotterdam è capofila e li rappresenta all’interno del Protocollo di intesa Abitare sostenibile sicuro, di cui sono partner Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino,Unione Industriale della Provincia di Torino, Confederazione Nazionale dell’artigianato e della Piccola e Media Impresa Associazione Provinciale di Torino, Collegio Costruttori Edili - Ance Torino, Provincia Cia Agricoltori delle Alpi, Federazione Provinciale Coldiretti Torino, Confagricoltura Torino, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Torino, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Torino e Provincia, Politecnico di Torino, Dipartimento Energia “Galileo Ferraris”, Comune di Nichelino, Istituto Istruzione Superiore Tecnico Agrario di Lombriasco, Environment Park S.P.A., Associazione Energia Territorio Ambiente.
Il progetto viene realizzato in una sede fisica (FSC) e tramite una piattaforma virtuale, fortemente caratterizzato dall’interscambio culturale e professionale tra il mondo della scuola, delle imprese, delle aziende, delle professioni e della ricerca.
Dal 2013 l’Istituto ha realizzato, in collaborazione con il Comitato del Protocollo, progetti di aggiornamento del settore scolastico dell’ambito edilizio alle tematiche di sostenibilità, sicurezza negli ambienti di lavoro e smartizzazione e, negli ultimi due anni scolastici, ha lavorato sull’analisi dell’incidenza della pandemia COVID-19 negli edifici residenziali.
Le attività sono state inserite nell’ambito dell’Alternanza Scuola –Lavoro (ora Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) e sono stati realizzati:
- lavori di progettazione architettonica finalizzati all’incremento delle competenze in ambito FER (Fonti da Energia Rinnovabili), EE (Edilizia Ecosostenibile) e BioEdilizia
- esperienze pratiche presso la sede di FSC (Formazione Sicurezza Costruzioni), work shop presso la Camera di Commercio di Torino e presso Restructura.
Dall’anno scolastico in corso e per il successivo l’Istituto ha condiviso con il Comitato del Protocollo, che ha approvato, un progetto volto oltre alle tematiche suddette anche al risparmio del suolo.
La nuova idea progettuale è quella di analizzare e rilevare (dal punto di vista architettonico, tecnologico, topografico) una borgata alpina dotata di proprie identità, opportunità e risorse, analizzando forme e modi di utilizzo del patrimonio per attivare progetti di recupero edilizio in grado di favorire la rigenerazione edilizia in un’ottica di una nuova visione dell’abitare.
Recuperare significa non solo salvare dall’abbandono luoghi un tempo deputati alla vita di persone e a mantenere viva l’economia di un territorio ma anche attivare nuove forme di economia in territori che hanno subito processi di marginalizzazione stabilendo un rinnovato rapporto tra centri montani, città e territori.
Gli obiettivi che si intendono perseguire sono:
1) Incrementare i rapporti tra il mondo delle imprese, delle aziende, dell’Università e della scuola, stabilendo legami più saldi, promuovendo l’imprenditorialità, la creatività e l’innovazione in uno spazio condiviso,
creando sinergie virtuose con gli altri poli attivi sul territorio.
2) Incrementare concretamente l’orientamento al lavoro e l’alternanza scuola-lavoro sul modello Living Labs, attraverso approfondimenti e studio in contesti specifici.
3) Contribuire alla formazione e all’aggiornamento dei profili professionali legati al mondo della sostenibilità edilizia per qualificare professionalità strategiche e nuova occupabilità
4) Qualificare le competenze in materia di sostenibilità ambientale ed architettonica, di risparmio energetico, di sicurezza strutturale, di sicurezza negli ambienti di lavoro, di “smart home and smart city”, di attenzione agli aspetti sanitari nella progettazione architettonica, in un’ottica di post Covid-19
5) Contribuire alla costituzione di uno spazio di interscambio delle informazioni sulle innovazioni tecniche e tecnologiche, in materia edilizia – architettonica, fornendo alle aziende la possibilità di presentare i loro prodotti e i loro servizi agli studenti.